81° Reggimento Fanteria Torino
L'81° Reggimento Fanteria "Torino" ha una lunga e gloriosa storia che attraversa i principali conflitti dell'Italia unita. Costituito originariamente nel 1861, fu impiegato in varie operazioni militari prima di trovare un ruolo centrale nella Prima guerra mondiale, combattendo sul fronte dell'Isonzo, a Caporetto e durante la ritirata del Piave. Le sue truppe, composte in gran parte da giovani piemontesi, si distinsero per tenacia e spirito di sacrificio, partecipando alle battaglie più dure della Grande Guerra. Dopo il conflitto, il reggimento venne riorganizzato e continuò a operare come parte integrante del Regio Esercito.
Negli anni Venti, l'81° venne impiegato in attività di addestramento e manovre militari su tutto il territorio nazionale. Tra queste, particolarmente significativa fu l'esercitazione estiva del 1928 a Montegabbione. Questi campi rappresentavano non solo occasioni tattiche, ma anche momenti di presenza e contatto con le comunità locali, in un periodo in cui l'esercito svolgeva anche un ruolo simbolico di unità nazionale e controllo del territorio.
Nel secondo conflitto mondiale, l'81° Fanteria fu impiegato inizialmente sul fronte francese nel 1940, e successivamente inviato nel 1942 sul fronte orientale come parte del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR), dove subì pesantissime perdite nella tragica ritirata del Don. Al termine della guerra, l'81° fu ricostituito, e nei decenni successivi operò come reggimento d'addestramento. La sua memoria resta legata alle campagne belliche ma anche a momenti di vita militare come quello documentato a Montegabbione nel 1928, che oggi possiamo riscoprire grazie a fotografie, documenti d'archivio e ritrovamenti locali di materiali.
Montegabbione 1928 campo estate 81° Reggimento Fanteria Torino
In questa pagina la ricostruzione di un avvenimento montegabbionese del 1928. Interessante la ricostruzione poichè avvenuta tramite diverse fonti: archivio parrocchiale, collezioni private di fotografie, la mia collezione di cartoline di Montegabbione e per finire dei ritrovamenti avvenuti nelle zone interessate. Insomma un capolavoro per qualsiasi ricercatore! Rimane aimè da consultare l'archivio comunale e quello dell'81 reggimento fanteria.... vedremo!
Detto questo nel 1928 l'81° reggimento fanteria Torino venne a Montegabbione per effettuare esercitazioni militari. L'accampamento avvenne a ridosso dell'ingresso est del paese. Una foto dell'epoca ci fa balzare indietro nel tempo di una novantina di anni:
Collezione privata F.M.
L'accampamento venne stabilito a Montegabbione nella seconda metà di luglio ma già nei primi giorni di giugno come testimonia una lettera dell'allora pievano don Policarpo Baldini al vescovo della diocesi per poter organizzare la messa al campo militare:
Archivio Parrocchiale di Montegabbione, Busta 21, Fascicolo 8, Documento 1, Richiesta di don Policarpo Baldini al Vescovo di poter effettuare per il mese di luglio e agosto la messa al campo militare istallato per le finte operazioni di guerra. Montegabbione 19 giugno 1928.
Eccellenza Rev.dma
Dopo la prima quindicina di Luglio verrà fatto nel territorio di questa Parrocchia l'accampamento delle truppe Militari per le finte manovre. Vennero il Generale, il Colonnello e altri sei ufficiali in M. Gabbione giorni or sono e il Colonnello mi fece chiamare e mi espresse il desiderio di avere la Messa al Campo nelle Domeniche e feste di precetto, dicendomi che molto teneva a che i suoi soldati soddisfacesssero ai loro doveri religiosi, assicurandomi dell'ordine, disciplina, rispetto etc etc. e mi avvertiva per tempo ande io potessi così provvedermi del beneplacito dei miei superiori. Io gli risposi che ero ben contento di poterlo accontentare nei suoi desideri etc. e che intanto avrei scritto all' E. V. Rev.dma onde averne l'autorizzazione. Siccome si tratta di un accampamento di circa 50 o 60 ufficiali e due o tremila soldati, non è il caso di poter dire la Messa in Chiesa, anzi e perciò lo escluse affatto. Non si pò l'ora della Messa al Campo; qui nel Mesi di Luglio e Agosto è solito che la prima Messa la dice il Cappellano alle ore 7 1/2 alla Chiesa delle Grazie in campagna; l'altra la dico io qui in Parrocchia alle ore 11; è necessario quindi che l'E. V. Rev.dmo mi dia la facoltà di binare e cioè Don Gustavo [Fioravanti] dire la prima alle ore 7 alle Grazie, una seconda Messa alle 7 1/2 in Parrocchia, e la terza al Campo in quell'ora che farà comodo al Comando Militare.
....
Montegabbione 19 giugno 1928
Sac. P. Baldini
Di seguito i documenti per il permesso di celebrare la messa al campo militare:
Ottenuto il permesso vennero celebrate le messe al campo militare ed una'interessante foto ne ricorsa una. L'immagine mostra un ufficiale sopra un tavolo fotografato mentre fa un discorso. Si notano alcuni membri della banda militare con gli strumenti, alcune armi a mo di esposizione, e l'altare provvisorio, sormontato dalla bandiera Savoia, che permise a don Policarpo di dire messa al campo militare.
Fotografia di una delle messe celebrate al campo base dell'81° fanteria. Collezione F.M.
Un dettaglio dei soldati della banda militare
delle armi
dell'altare
di alcuni montegabbionesi benestanti
Le esercitazioni si svolsero nel mesi di luglio ed agosto e nell'archivio parrocchiale resta un documento che ne ricorda una:
Avviso per le esercitazioni ti tiro del giorno 11 agosto 1928 con obiettivo una zona del podere Montarale
Archivio Parrocchiale di Montegabbione, Busta 21, Fascicolo 8, Documento 1.
Questa esercitazione e probabilmente altre lasciò nelle nostre zone i resti del finto combattimento. In località Lanterneto ed a Liolla non è difficile recuperare i resti del passaggio dei tremila uomini del'81 Brigata Fanteria Torino a Montegabbione:
Insieme dei ritrovamenti fatti in località Lanterneto e Liolla. Ogive, caricatori e bossoli del carcano 91 ed un bottone da camicia.
Dettaglio dei bossoli recuperati.
Dettaglio del fondello di due bossoli di cui uno datato 1924, i restanti datati da 1914 al 1926.
Dettaglio di ogive impattate.
Una cartolina ricorda la fine del "Campo Estate" dell' 81° Reggimento Fanteria Torino del 1928 a Montegabbione:
Cartolina ricorda la fine del "Campo Estate" dell' 81° Reggimento Fanteria Torino del 1928 a Montegabbione. Collezione privata Daniele Piselli.
Fonti:
Archivio Parrocchiale Montegabbione
Collezione privata Daniele Piselli
Collezione privata Simone Eboli
Collezioni private